Ci sono 47 contenuti per questo argomento
Non ero interessato alla gloria, ma a fare film. Non volevo esibire la macchina da presa, il regista, lo sceneggiatore. Volevo il pubblico coinvolto nella storia.
Frasi sui registiFrasi sulla gloria
Di
Frank Capra
Vi sono crimini che diventano innocenti e perfino gloriosi a causa del loro splendore, numero ed eccesso.
Il tempo non si ferma ad ammirare la gloria: se ne serve e passa oltre.
Frasi sulla gloria
Vana è la gloria di chi cerca la fama solo nel luccicare delle parole.
Frasi sulla famaFrasi sulla gloria
Ogni idea politica è un organismo vivo. I partiti sono quasi sempre destinati a diventare dei grandi cadaveri gloriosi.
Nei tempi più gloriosi dell'arte, gli artisti si esprimevano imitando i grandi artisti del passato, e imitando trovavano se stessi. Un capolavoro era un'imitazione mal riuscita.
Frasi sulla gloriaFrasi sulle imitazioni
La gloria di colui che tutto move per l'universo penetra, e risplende in una parte più e meno altrove. Nel ciel che più de la sua luce prende fu' io, e vidi cose che ridire né sa né può chi di là sù discende; perché appressando sé al suo disire, nostro intelletto si profonda tanto, che dietro la memoria non può ire.
La nostra gloria più grande non sta nel non cadere mai, ma nel risollevarci sempre dopo una caduta.
Frasi sulla gloriaFrasi sulle cadute
Di
Confucio
La gloria si dà soltanto a coloro che l'hanno sempre sognata.
Frasi sulla gloria
La gloria la si deve acquistare, l'onore invece è sufficiente non perderlo.
Frasi sull'onoreFrasi sulla gloria
1. Entusiasmo. 2. Disillusione. 3. Panico. 4. Ricerca del colpevole. 5. Punizione dell'innocente. 6. Gloria e onori ai non partecipanti. [Regola delle fasi di un progetto]
Di
Arthur Bloch
La gloria può essere fuggevole, ma l'oscurità è eterna. [Legge di Simon sul destino]
Di
Arthur Bloch
Perseveranza: una virtù inferiore mediante la quale la mediocrità consegue un successo inglorioso.
Ci sono certe città sconosciute il cui nome, per inattese, terribili, clamorose catastrofi, talvolta acquista improvvisa fama europea e che s'ergono in mezzo al secolo come una di quelle paline storiche piantate dalla mano di Dio per l'eternità: tale è il destino di Pizzo. Senza annali nel passato e probabilmente senza storia nell'avvenire, essa vive sulla sua gloria di un giorno ed è diventata una delle stazioni omeriche dell'Iliade napoleonica. Infatti è noto che fu nella città di Pizzo che Gioacchino Murat venne a farsi fucilare, là che quest'altro Aiace trovò una morte oscura e cruenta.
La Juve è casa mia. Così come lo è Torino, tutt'e due parti di un processo graduale e inesorabile che mi ha portato a sentirmi figlio di entrambe. Il legame con la Juve però è antecedente a quello con la mia città, e sconfina in quel territorio mitico dell'infanzia, di poster e sogni di gloria che cullavo, da bambino perennemente attaccato al pallone qual ero.
La differenza fra la gloria reale e quella fittizia sta nel sopravvivere nella storia o in una storia.
Loading...