Ci sono 23 contenuti per questo argomento
L'Atlantico rode le nostre scogliere. La pressione della corrente del polo deforma la nostra costa occidentale. La muraglia che noi abbiamo sul mare è minata; l'acqua travolge nugoli di sassi; i nostri porti si riempiono di sabbia e di pietre; le foci dei nostri fiumi s'ingorgano. Ogni giorno un lembo di terra normanna si stacca e sparisce nei flutti.
Di
Victor Hugo
Con le mani sporche di allegria i bambini giocano coi sassi della via ed i vecchi invecchiano davanti alla tivù con la pipa ed uno scommettiamo in più.
Di
Vasco Rossi
Eran le sei del pomeriggio, un giorno chiaro festivo. Dietro al Faro, in quelle parti ove s'ode beatamente il suono d'una squilla, la voce d'un fanciullo che gioca in pace intorno alle carcasse di vecchie navi, presso all'ampio mare solo seduto; io giunsi, se non erro, a un culmine del mio dolore umano. Tra i sassi che prendevo per lanciare nell'onda (ed una galleggiante trave era il bersaglio), un coccio ho rinvenuto, un bel coccio marrone, un tempo gaia utile forma nella cucinetta, con le finestre aperte al sole e al verde della collina. E fino a questo un uomo può assomigliarsi, angosciosamente. Passò una barca con la vela gialla, che di giallo tingeva il mare sotto; e il silenzio era estremo. Io della morte non desiderio provai, ma vergogna di non averla ancora unica eletta, d'amare più di lei io qualche cosa che sulla superficie della terra si muove, e illude col soave viso.
Frasi sui sassiFrasi sul mare
Di
Umberto Saba
I tulipani sono troppo eccitabili, è inverno qui, guarda quanto ogni cosa sia bianca, quieta e innevata. Imparo la pace, mentre si posa quieta a me vicina come la luce su questi muri bianchi, questo letto, queste mani. Non sono nessuno; niente a che fare con le esplosioni. Ho dato il mio nome e i vestiti alle infermiere la mia storia all'anestesista e il mio corpo ai chirurghi. Hanno appoggiato la mia testa tra cuscino e bordo del lenzuolo come un occhio fra palpebre bianche che non si chiuderanno. Stupida pupilla, di tutto deve fare incetta. Le infermiere passano e ripassano, non disturbano, passano come i gabbiani verso terra nelle loro cuffie bianche, facendo cose con le mani, uguali l'una all'altra, così che è impossibile dire quante siano. Il mio corpo è un sasso per loro, vi si apprestano come l'acqua ai sassi sui quali deve scorrere, levigandoli garbata. Mi danno il torpore con i loro aghi luccicanti, mi danno il sonno. Adesso ho perduto me stessa sono stanca di bagagli - la mia borsa di pelle come un nero portapillole, mio marito e il bambino sorridono nella foto di famiglia; i loro sorrisi mi agganciano la pelle, piccoli ami sorridenti. Ho gettato cose in mare, io cargo di trent'anni tenacemente attaccata al mio nome e indirizzo. Hanno strofinato via tutti i miei affetti. Impaurita e denudata sulla plastica verde della barella ho guardato la mia teiera, il comò della biancheria, i miei libri affondare lontani, e l'acqua arrivarmi sopra la testa. Sono una suora adesso, mai stata così pura. Non volevo fiori, volevo soltanto sdraiarmi a palme in su completamente vuota. Come si sia liberi, non avete idea quanto liberi - la pace è così grande che abbaglia, non chiede nulla, un'etichetta col nome, qualche bazzecola. Con questa, alla fine, chiudono i morti; li immagino masticarsela come un'ostia da Comunione. I tulipani sono troppo rossi in primo luogo, mi feriscono. Anche attraverso la carta da regalo li sentivo respirare piano, attraverso la bianca fasciatura, come un bimbo mostruoso. Rossastri parlano alla mia ferita, le rispondono. Sono traditori: sembrano ondeggiare, anche se mi tirano giù, scompigliandomi con le loro lingue inattese e il colore, una dozzina di rossi piombi intorno al mio collo. Prima nessuno mi sorvegliava, adesso sono sorvegliata. I tulipani si voltano verso di me, e la finestra dietro dove quotidianamente la luce si allarga e si assottiglia, io mi vedo, piatta, ridicola, ombra di carta ritagliata fra l'occhio del sole e gli occhi dei tulipani, non ho faccia, ho voluto cancellarmi. I vividi tulipani consumano il mio ossigeno. Prima che arrivassero l'aria era abbastanza calma, pulsava, respiro dopo respiro, senza scompiglio. Poi i tulipani l'hanno riempita di un gran rumore. Ora l'aria spinge e gli vortica attorno come un fiume spinge e vortica attorno a una macchina rosso-ruggine affondata. Concentrano la mia attenzione, che era felice giocando e riposando senza impegnarsi. Anche i muri sembrano riscaldarsi tra loro. I tulipani dovrebbero stare dietro le sbarre come bestie pericolose; si aprono come la bocca di un grosso felino africano, ed io mi accorgo del mio cuore: apre e chiude la sua ampolla di rossi boccioli per vero amor mio. L'acqua che assaggio è calda e salata come il mare, e viene da un paese lontano come la salute.
Di
Sylvia Plath
Tian aveva la fortuna (ma pochi contadini avrebbero usato una parola come questa) di possedere tre campi: Campo del Fiume, dove da tempo immemorabile la sua famiglia aveva coltivato riso; Campo della Strada, dove ka-Jaffords aveva coltivato radici agre, zucche e mais per altrettanti lunghi anni e generazioni; e Figlio di Puttana, un podere ingrato dove crescevano soprattutto sassi e piaghe e speranze andate alla malora. Tian non era il primo Jaffords risoluto a cavare qualcosa dagli otto ettari dietro casa; il suo grand-père, perfettamente sano di mente per ogni altro aspetto, era sempre stato convinto che lì ci fosse l'oro.
Frasi sui sassiFrasi sulle radici
Di
Stephen King
Non avevano la mano tenera gli americani. Io sono stato rinchiuso in un carro piombato insieme a cinquanta persone per andare a Livorno, senza acqua, senza gabinetti. Una cosa spaventosa. Nel campo di concentramento loro avevano un sacco di viveri e a noi ci facevano fare la fame. E facevano dei campi di punizione con sassi a punta, e a noi ci facevano togliere le scarpe. E anche se ci sedevamo il sedere, ti si gonfiava come un pallone.
Frasi sui sassiFrasi sulle punizioni
- Madonna mia!... I padroncini! Con le mani in tasca e il bastone sotto braccio, il pecoraio si era fermato ad aspettare al varco i quattro monelli che laggiù, in fondo alla strada, tiravano sassi a un albero di albicocco per farne cascare a terra le albicocchine immature. Le macchie di rovi, che formavano siepe da quel lato, e la fronda d'un grosso ulivo che sormontava il ciglione gl'impedivano di riconoscerli.
Frasi sui sassi
El granchio stando sotto il sasso per pigliar e pesci che sotto a quello entravano, venne la piena con rovinoso precipitamento di sassi, e collo rotolarsi sfracelloron tal granchio.
Frasi sui sassiFrasi sul collo
Non so come apparirò al mondo. Mi sembra soltanto di essere stato un bambino che gioca sulla spiaggia, e di essermi divertito a trovare ogni tanto un sasso o una conchiglia più bella del solito, mentre l'oceano della verità giaceva insondato davanti a me.
Di
Isaac Newton
Un albero sotto i raggi del sole, un sasso segnato dalle intemperie, un animale, una montagna: tutti hanno una vita, una storia, vivono, soffrono, affrontano i pericoli, godono, muoiono. Ma non sappiamo il perchè.
Frasi sui sassiFrasi sulla montagna
In Grecia le rocce sono eloquenti: gli uomini possono cadere morti, ma le rocce mai.
Frasi sui sassi
Di
Henry Miller
Un tempo i Malavoglia erano stati numerosi come i sassi della strada vecchia di Trezza; ce n'erano persino ad Ognina, e ad Aci Castello, tutti buona e brava gente di mare, proprio all'opposto di quel che sembrava dal nomignolo, come dev'essere. Veramente nel libro della parrocchia, si chiamavano Toscano, ma questo non voleva dir nulla, poiché da che il mondo era mondo, all'Ognina, a Trezza e ad Aci Castello, li avevano sempre conosciuti per Malavoglia, di padre in figlio, che avevano sempre avuto delle barche sull'acqua, e delle tegole al sole.
Frasi sui sassi
Non c'è gloria o voglia che si possa bere oppure masticare né pietra di mulino a vento che quel sasso al cuore possa frantumare.
Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra.
Frasi sui sassiFrasi sul peccato
Niuna parola v'è tanto terribile, | nessuna traversía, nessuna doglia | suscitata dai Numi, onde non debba | reggere il peso la natura umana. | Tantalo infatti, il fortunato oltraggio | non faccio al suo tristo destino il figlio, | come dicon, di Giove, in aria sta | sempre sospeso, e temer deve il sasso | che gli pende sul capo, e questa pena | sconta, dicon, perché della celeste | mensa, ei mortale, ebbe l'onore, e freno | alla lingua non pose: vizio turpe | quanto altro mai. Costui generò Pèlope, | e da Pèlope Atreo nacque, per cui | la Parca, quando gli tessea lo stame, | la discordia filò, ché con Tieste | venisse a lotta, col fratello suo.
Frasi sui sassiFrasi sul vizio
Di
Euripide
Non è facile fermare un sasso quando è uscito dalla mano, né un discorso quando è uscito dalla bocca.
Di
Euripide
La montagna non è un mostro che uccide [...] Le valanghe che non ha potuto trattenere, le scariche di sassi che sono saltate di sotto: c'è un dolore della montagna, e un suo risarcimento che aiuta altri alpinisti. Ognuno di noi ha avuto nelle scalate esperienza di fortuna: è più precisamente una sua premura, una protezione riuscita. [...] Le vite perdute su di lei sono una sua ferita e vengono rimborsate con salvezze offerte ad altri. Tutti i successi alpinistici provengono da un lasciapassare.
Di
Erri De Luca
Se disporre della vita umana fosse una prerogativa peculiare dell'Onnipotente, allora per gli uomini sarebbe ugualmente criminoso salvare o preservare la vita. Se cerco di scansare un sasso che mi cade sulla testa, disturbo il corso della natura, prolungando la mia vita oltre il periodo che, in base alle leggi generali della materia e del moto, le era assegnato. Se la mia vita non fosse del tutto mia, sarebbe delittuoso sia porla in pericolo sia disporne!
Frasi sui sassiFrasi sulle leggi
Di
David Hume
Il mio cane è talmente intelligente che ogni tanto lancia lui il sasso e io vado a prenderlo.
Frasi sui caniFrasi sui sassi
Di
Bruno Arena