Ci sono 20 contenuti per questo argomento
Ciò che ha terrorizzato me terrorizzerà altri. Devo soltanto descrivere lo spettro che è venuto a trovare il mio cuscino a mezzanotte.
Frasi sugli spettri
Di
Mary Shelley
Mi fa meraviglia che la maggior parte degli uomini abbia tanta paura degli spettri, mentre si acconsente così facilmente a parlare con i morti, in sogno.
Frasi sugli spettriFrasi sulla meraviglia
Mani, non vedo altro che mani, in queste camere oscure; mani affaccendate su le bacinelle; mani, cui il tetro lucore delle lanterne rosse dà un'apparenza spettrale. Penso che queste mani appartengono ad uomini che non sono più; che qui sono condannati ad essere mani soltanto: queste mani, strumenti. Hanno un cuore? A che serve? Qua non serve. Solo come strumento anch'esso di macchina, può servire, per muovere queste mani. E così la testa: solo per pensare ciò che a queste mani può servire. E a poco a poco m'invade tutto l'orrore della necessità che mi s'impone, di diventare anch'io una mano e nient'altro. (pp. 56)
Frasi sugli spettri
Ma sì! così era! il simbolo, lo spettro della mia vita era quell'ombra: ero io, là per terra, esposto alla mercé dei piedi altrui. Ecco quello che restava di Mattia Pascal, morto alla Stìa: la sua ombra per le vie d Roma.
Frasi sugli spettri
Di
Luigi Pirandello
Uno spettro s'aggira per l'Europa. Lo spettro del comunismo.
Frasi sugli spettriFrasi sull'Europa e sugli europei
Di
Karl Marx
Non vorrei indicare formule politiche o soluzioni di larghe intese. E tantomeno evocare lo spettro dell'inciucio, come fu giustamente catalogato il tentativo limpido avviato ai tempi della Bicamerale. Mai un romanista diventerà un laziale, eppure nessuno, neanche il tifoso più accanito, ha mai gridato all'inciucio se e quando la sua squadra o la sua società contribuisce, insieme alle altre, a definire le regole del gioco, a stabilire il numero e le caratteristiche dei partecipanti l'organizzazione del campionato, il campo e l'ora della sfida.
Di
Gianni Letta
Credo di essere un collezionista di ricordi, un seduttore di spettri.
Frasi sugli spettriFrasi sui ricordi
Il nostro mondo diverrà un giorno tanto raffinato che sarà ridicolo credere in Dio come oggi è ridicolo credere agli spettri.
Frasi sugli spettriFrasi sul ridicolo
Prima di salire sull'automobile si guardò alle spalle per essere sicura che nessuno la controllava. Erano le sei e trentacinque. Aveva fatto buio un'ora prima, il Parco Nazionale era male illuminato e gli alberi senza foglie avevano una sagoma spettrale contro il cielo fosco e triste, ma non sembrava che ci fosse nulla da temere. Maruja si sedette dietro l'autista, malgrado il suo rango, perché l'aveva sempre ritenuto il posto più comodo. Beatriz salì dall'altra parte e si sedette alla sua destra. Erano in ritardo di quasi un'ora sul solito programma, ed entrambe avevano un aspetto stanco dopo un pomeriggio soporifero con tre riunioni dirigenziali. Soprattutto Maruja, che la notte prima aveva dato una festa a casa sua e non era riuscita a dormire più di tre ore. Distese le gambe gonfie, chiuse gli occhi con la testa appoggiata allo schienale, e impartì l'ordine consueto: «A casa, per favore.»
Frasi sugli spettriFrasi sulle foglie
Vorrei lasciare in questo libro tutto il mio cuore. Questo libro che ha visto con me i paesaggi e vissuto ore sante. Che pena quei libri che ci riempiono le mani di rose e di stelle e lentamente passano! Che tristezza profonda lasciare i pannelli di pene e dolori che un cuore porta! Veder passare gli spettri di vite, che si cancellano, vedere l'uomo nudo in Pegasi senz'ali, veder la vita e la morte, la sintesi del mondo che in spazi profondi si guardano e ci abbracciano. Un libro di poesie è un autunno morto: i versi son le foglie nere sulla bianca terra, e la voce che li legge è il soffio del vento che li affonda nei cuori - intime distanze - Il poeta è un albero con frutti di tristezza e con foglie secche per pianger ciò che ama. Il poeta è il medium della Natura che spiega la sua grandezza con delle parole. Il poeta capisce tutto l'incomprensibile, e chiama amiche cose che si odiano. Sa che i sentieri sono tutti impossibili e per questo la notte li percorre con calma. Nei libri di versi, fra rose di sangue, passano le tristi e eterne carovane che lasciano il poeta, quando piange la sera, circondato e stretto dai suoi fantasmi Poesia è amarezza celeste miele che sgorga da un invisibile favo che fabbricano i cuori. Poesia è l'impossibile fatto possibile. Arpa che invece di corde ha cuori e fiamme. Poesia è la vita che attraversiamo in ansia aspettando colui che porta la nostra barca senza rotta. Dolci libri di versi sono gli astri che passano nel muto silenzio verso il regno del Nulla, scrivendo nel cielo strofe d'argento. Oh! che pene profonde e mai riparate, le voci dolenti che cantano i poeti! Vorrei in questo libro lasciar tutto il mio cuore.
La sorte è decisa, | ahi! Riccardo non è più. | Le campane suonano a morto... | Oh, abbi pietà, Signore! | Si affaccia alla sua finestrella | la fanciulla dai riccioli biondi. | Persino gli spettri si commuovono | all'angoscia del suo cuore. [Poesia scritta dopo la morte di Richard S.]
Di un certo libro tedesco è stato detto giustamente che er lässt sich nicht lesse: non si lascia leggere. Ci sono segreti che non si lasciano svelare. Gli uomini muoiono di notte nei loro letti, stringendo le mani di confessori simili a spettri, guardandoli negli ochi e implorando pietà; muoiono con la disperazione nel cuore, con la gola attanagliata dalle convulsioni, per l'orrore dei misteri che non si lasciano rivelare.
Se siamo disposti a credere all'esistenza degli spiriti, come faremo a negare i miracoli della Vergine Maria e di tutti i santi, prodigi riferiti da filosofi autorevolissimi, e da tanti di quegli storici e teologi, che potrei citarne più di un centinaio, contro uno appena in favore degli spettri?
È il desiderio che spinge la maggior parte degli uomini a raccontare cose, non come esse sono in realtà, ma come si vorrebbe che fossero, nella speranza che sia molto più facile farsi conoscere attraverso storie di spettri che non raccontano fatti reali.
Frasi sugli spettriFrasi sul desiderio
Di
Baruch Spinoza
Strano che coloro i quali hanno avuto la visione di spettri nudi, non abbiano dato un'occhiata ai loro genitali!
Frasi sugli spettriFrasi sulle visioni
Di
Baruch Spinoza
Il vezzo diffuso tra gli uomini di narrare le cose, non come sono realmente, ma come vogliono che siano, si manifesta più che in ogni altra cosa nei racconti di spiriti e di spettri.
Frasi sugli spettri
Di
Baruch Spinoza
Se i filosofi vogliono chiamare spettri le cose che ignoriamo, io non avrò nulla in contrario, perché vi è un'infinità di cose che mi sono nascoste.
Frasi sugli spettri
Di
Baruch Spinoza
Nessuno spettro ci assale in travestimenti più svariati di quelli con cui si camuffa la solitudine, e una delle sue maschere più impenetrabili è l'amore.
Frasi sugli spettriFrasi sulle maschere
Nel mezzo della piazza e sulla rozza pietra, l'acqua sgorga incessante. Nel prossimo giardino alto cipresso innalza, dietro il muro recinto dall'edera, la macchia dei suoi rami stecchiti. La sera sta cadendo di fronte ai caseggiati dell'ampia piazza, in sogno. Le vetrate rifulgono con echi affievoliti di sole. Nei balconi vi sono forme simili a dei teschi confusi . Infinita è la calma nella piazza deserta, dove passeggia l'anima il suo spettro di pena. L'acqua sgorga incessante nella conca marmorea. In tutta l'aria in ombra solo l'acqua risuona .
Frasi sugli spettriFrasi sul deserto