Ci sono 60 contenuti per questo argomento
Come vorrei, certi giorni, che davvero i giornali raccontassero soltanto balle.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
Di
Vittorio Zucconi
Un giornalista in buone condizioni di salute fisica e mentale non trova mai belli gli articoli di un altro, neppure se è suo figlio. Anzi, specialmente se è suo figlio.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
Di
Vittorio Zucconi
Il giornale è la vita. Noi viviamo attraverso le vite degli altri. Smettere di fare i giornali equivarrebbe a smettere di vivere.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
La moltitudine dei giornali è la letteratura e la tirannide degl'ignoranti.
Buoni giornali e pochi (giacché il buono non può mai esser molto) sono la manna di una nazione.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
Di
Vincenzo Gioberti
Il giornalista è uno storico del presente, ma non sempre i buoni libri di storia si scrivono in un giorno, spesse volte in un'ora, spesse volte in un minuto.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
Di
Umberto Eco
Il giornalista è il solo scrittore che, quando prende la penna, non spera nell'immortalità.
Frasi sul giornalismo e sui giornalistiFrasi sull'immortalità
Di
Ugo Ojetti
Ho fatto questo mio mestiere proprio come una missione religiosa, se vuoi, non cedendo a trappole facili. La più facile, te ne volevo parlare da tempo, è il Potere. Perché il potere corrompe, il potere ti fagocita, il potere ti tira dentro di sé! Capisci? Se ti metti accanto a un candidato alla presidenza in una campagna elettorale, se vai a cena con lui e parli con lui diventi un suo scagnozzo, no? Un suo operatore. Non mi è mai piaciuto. Il mio istinto è sempre stato di starne lontano. Proprio starne lontano, mentre oggi vedo tanti giovani che godono, che fioriscono all'idea di essere vicini al Potere, di dare del "tu" al Potere, di andarci a letto col Potere, di andarci a cena col Potere, per trarne lustro, gloria, informazioni magari. Io questo non lo ho mai fatto. Lo puoi chiamare anche una forma di moralità. Ho sempre avuto questo senso di orgoglio che io al potere gli stavo di faccia, lo guardavo, e lo mandavo a fanculo. Aprivo la porta, ci mettevo il piede, entravo dentro, ma quando ero nella sua stanza, invece di compiacerlo controllavo che cosa non andava, facevo le domande. Questo è il giornalismo.
Bisogna imparare a stare da soli: senza telefonino, senza computer, senza musica, senza televisione, senza messaggini, senza giornali e riviste, almeno per un'ora o qualche ora al giorno. Imparare a pensare, da soli.
Mi piace respirare la chiarezza | Sentire dentro un po' di tenerezza | Rompendo i bugigattoli dei dogmi culturali | stampati sulle tavole di pietra o sui giornali.
Il giornalismo è un mestiere che amo, quindi anche i sacrifici mi sembrano tollerabili.
Saranno i giornali a riprendere nella loro cronaca il grigiore di delitti e punizioni. La spartizione è fatta, che il popolo si spogli dell'antico orgoglio dei suoi crimini.
Frasi sui delittiFrasi sul crimineFrasi sul giornalismo e sui giornalistiFrasi sul grigioFrasi sulle punizioni
Il pettegolezzo diverte solo noi giornalisti: ce la cantiamo e ce la suoniamo.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
Il giornalista è colui che distingue il vero dal falso... e pubblica il falso.
Frasi sul giornalismo e sui giornalistiFrasi sulla falsità
Di
Mark Twain
Un giornalista non si deve schierare. I giornalisti hanno una funzione simile a quella dei giudici.
Frasi sul giornalismo e sui giornalistiFrasi sulle similitudini
Quando il presidente del Consiglio dona a un giornalista un orologio Cartier il giornalista lo accetta, il giornalista medesimo tende poi spontaneamente alla bontà.
Frasi sul giornalismo e sui giornalistiFrasi sulla bontà
Sono la personificazione del rischio. Sono solo una giornalista curiosa.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
Di
Lilli Gruber
Un vero giornalista: spiega benissimo quello che non sa.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
I giornalisti scrivono perché non hanno niente da dire, e hanno qualcosa da dire perché scrivono.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
Di
Karl Kraus
I giornali hanno con la vita all'incirca lo stesso rapporto che hanno le cartomanti con la metafisica.
Frasi sui rapportiFrasi sul giornalismo e sui giornalisti
Di
Karl Kraus
Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di qualcuno un giornalista.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
Di
Karl Kraus
Il giornalista è uno che, dopo, sapeva tutto prima.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
Di
Karl Kraus
Come cominciano le guerre? I diplomatici raccontano bugie ai giornalisti, poi credono a quello che leggono.
Di
Karl Kraus
Il giornalista è stimolato dalla scadenza. Scrive peggio se ha tempo.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
Di
Karl Kraus
La stampa tiranneggia gli uomini politici, le lettere, le arti, il palcoscenico e persino la vita privata.
Frasi sul giornalismo e sui giornalistiFrasi sul palcoscenico
Se i giornali sono utili ad abbattere i tiranni ciò è solo dovuto all'intenzione di instaurare un proprio regime tirannico.
Frasi sul giornalismo e sui giornalisti
Di
James Fenimore Cooper
Non invento i miei libri: saccheggio storie dai giornali o ascolto con orecchio attento le vicende degli amici. Da questi spunti poi i miei personaggi emergono da soli, con naturalezza.
Frasi sul giornalismo e sui giornalistiFrasi sulle orecchie
Ritengo una delle fortune della mia vita il fatto di non scrivere per i giornali. Le mie tasche ci rimettono, ma la mia coscienza è soddisfatta.
I giornali sono pieni di sacrifici umani: li inscatolano, li rendono accettabili per i lettori; in un certo senso li ritualizzano. La cronaca è un bollettino di esecuzioni.
Frasi sui sacrificiFrasi sul giornalismo e sui giornalisti