Ci sono 22 contenuti per questo argomento
Duecento anni fa era lecito confidare nel futuro senza essere completamente stupidi. Ma oggi chi può dar credito alle attuali profezie, dato che siamo noi lo splendido avvenire di ieri?
Frasi sui profeti e sulle profezie
L'arte è pace e profezia. Dopo la morte c'è rinascita.
È una certa profezia il volume delle tue bugie.
Frasi sui profeti e sulle profezie
Gli argomenti sui quali si fonda la profezia storica di Marx non sono validi. Il suo ingegnoso tentativo di trarre conclusioni profetiche dall'osservazione delle tendenze economiche contemporanee è fallito.
Di
Karl Popper
Dopo la caduta del muro di Berlino tutti si aspettavano la condanna del comunismo, ma il Papa non mancò di avanzare critiche anche al capitalismo, sostenendo che questo sistema avesse bisogno di una profonda riflessione etica. Rilette oggi, quelle pagine sembrano davvero una grande profezia.
Di fronte alle numerosissime minacce della nuova Alleanza [...] viene da chiedersi domanda questa cui non riusciamo in fondo a dare una risposta se tali minacce del Dio, che «in Cristo ha riconciliato a sé il mondo», così come suonano, siano tradotte in atto. Il disappunto di Giona, perché Dio non adempie le sue profezie categoriche di rovina nei confronti di Ninive, è stato una rottura di capo senza fine per gli scolastici. (p. 133)
Frasi sui profeti e sulle profezieFrasi sulle minacce
La missione sacerdotale, che ha le sue radici durature nella profezia e attinge forza e coraggio dalla paternità dell'apostolo, è missione nella battaglia, in quanto affermazione della causa di Cristo mettendo in gioco la propria esistenza, dove la passione è soltanto la forma estrema dell'azione.
Di
Hans Urs von Balthasar
Come tutti i profeti sani di mente, sacri e profani, posso fare delle profezie solo quando sono infuriato.
Frasi sui profeti e sulle profezieFrasi sulla sanità mentale
Vorrei un Pantheon aperto e pieno delle donne e degli uomini che partendo da culture e tradizioni diverse si sono battuti per emancipare la parte più debole delle loro società e del loro tempo. Si potrebbero citare tanti nomi, ne indico due. Quel sindacalista pugliese [Giuseppe Di Vittorio], che viaggiava fra i campi e seppe convincere i braccianti che non era un obbligo togliersi il cappello davanti al padrone. E il reverendo King, autore di quella profezia (...che un giorno sulle rosse colline della Georgia i figli di coloro che un tempo furono schiavi e i figli di coloro che un tempo possedettero schiavi sapranno sedere insieme al tavolo della fratellanza). Cinquant'anni dopo, dallo stesso luogo nel cuore di Washington è stato un presidente di colore a ricordare quel discorso a dimostrazione che la forza della politica, a volte, sa valicare l'utopia del sogno. [Intervista di Marco Bucciantini, L'Unità 20 settembre 2013]
Fra tutte le forme di errori, la profezia è la più gratuita.
Frasi sui profeti e sulle profezie
Di
George Eliot
Venti di profezia parlano di dei che avanzano.
Frasi sui profeti e sulle profezie
Ci sono sempre falsi profeti. Ma nel caso della psichiatria è la profezia stessa ad essere falsa, nel suo impedire, con lo schema delle definizioni e classificazioni dei comportamenti e con la violenza con cui li reprime, la comprensione della sofferenza, delle sue origini, del suo rapporto con la realtà della vita e con la possibilità di espressione che l'uomo in essa trova o non trova.
Perché mai a me questa paura, stabilmente, come un guardiano davanti al mio cuore profetico volteggia? E un canto non richiesto, non pagato, pronuncia profezie, né posso io scacciarlo come si fa con sogni confusi, in modo che la fiducia rassicurante sieda sul trono della mia mente?
Frasi sui profeti e sulle profezie
Di
Eschilo
Ho paura di molte cose, come tutti. Vivo anche paure immotivate. Quando scrivevo uno dei primi film, fui preso da un'ansia enorme che decisi di uscire di casa in pigiama e pantofole, scappando non so davvero da che cosa. Ho paura anche delle mie fantasie che spesso scambio con delle profezie.
Frasi sui profeti e sulle profezieFrasi sull'ansia
Per un sedicenne è un ricordo d'infanzia. Per noi è, e resterà, l'11 settembre. Il mondo è cambiato da allora, e non in meglio. Ma le preoccupazioni ho notato sono proporzionali all'età. I più giovani pensano che il pianeta ha conosciuto la peste, Hitler e la TV, se la caverà anche stavolta. Tra i meno giovani, molti ritengono che il prossimo attacco sarà nucleare, e esprimono profezie rispetto alle quali l'Apocalisse sembra un romanzo a fumetti.
Frasi sui profeti e sulle profezieFrasi sull'11 settembre
Mangerò da scoppiare, e farò profezie.
Frasi sugli scoppiFrasi sui profeti e sulle profezie
Di
Ben Jonson
Contrariamente alle profezie diffuse fino agli anni Ottanta - che pronosticavano la fine del sacro e la nascita di un mondo puramente mondano - le concezioni etiche e religiose, che poggiano su principi ritenuti irrinunciabili, sono più che mai presenti e attive sulla scena pubblica.
Frasi sui profeti e sulle profezie
Di
Angelo Scola
Profezia: L'arte di vendere la propria credibilità impegnandosi a consegnarla a domicilio più avanti.
Frasi sui profeti e sulle profezie
L'esperienza è l'unica profezia dei saggi.
Frasi sui profeti e sulle profezieFrasi sull'esperienza
[Riferito a Walter Benjamin] Era il genio assoluto di un'arte molto particolare, che un tempo si chiamava profezia, e adesso sarebbe più proprio definire come: l'arte di decifrare le mutazioni un attimo prima che avvengano.
Frasi sui profeti e sulle profezie
Da Baudelaire alle pubblicità, qualsiasi cosa su cui si chinava diventava la profezia di un mondo a venire, e l'annuncio di una nuova civiltà.
Frasi sui profeti e sulle profezieFrasi sulla pubblicità
Di
Alessandro Baricco