Temi trattati:
Frasi sulle differenze, Frasi sugli animali, Frasi sulla vergogna, Frasi sui miracoli, Frasi sui sentimenti, Frasi sulla teologia, Frasi sulla morale, Frasi sui desideri, Frasi sugli angeli, Frasi sui divieti
Visualizza tutti i temi trattati da questo VIP
La variabilità della natura, soprattutto nei fenomeni che più fanno sentire all'uomo la sua dipendenza da essa, è la ragione principale per cui essa gli appare come un essere umano, dotato di volontà, ed è oggetto della sua venerazione religiosa.
L'unità è sterile, fecondo è solo il dualismo, l'opposizione, la differenza.
Frasi sulle differenze
L'essere divino che si rivela nella natura non è altro che la natura stessa, che si rivela, si presenta e si impone all'uomo come un essere divino.
L'importanza degli animali per l'uomo, specialmente ai primordi della civiltà, giustifica pienamente la venerazione religiosa di cui sono fatti oggetto. Gli animali sono stati per l'uomo esseri indispensabili, necessari; da loro dipendeva la sua esistenza umana; ma ciò da cui dipende la vita, l'esistenza dell'uomo, è, per lui, Dio.
Frasi sugli animali
È una pura fantasia che l'uomo abbia potuto elevarsi al di sopra dello stato animale solo grazie alla provvidenza, all'assistenza di esseri "sovrumani" - dei, spiriti, geni, angeli.
Frasi sugli angeli
Religione significa riconoscere ciò che io sono, prenderne atto. Ma, anzitutto, io non sono un essere che possa esistere senza luce, senz'aria, senz'acqua, senza terra, senza cibo, indipendentemente dalla natura.
Il senso di dipendenza dell'uomo è il fondamento della religione; ma l'oggetto di questo sentimento, ciò da cui l'uomo dipende e si sente dipendere, non è altro, in origine, che la natura. La natura è l'oggetto primo, originario della religione, come dimostra ad usura la storia di tutte le religioni e di tutti i popoli.
Porre alcunché in Dio, o derivare alcunché da Dio, null'altro significa che sottrarlo al controllo della ragione, significa porre alcunché come indubitabile, come inviolabile, come santo, senza volerne spiegare il perché.
Quando la morale viene fondata sulla teologia e il diritto su un'autorità divina, le cose più immorali, più ingiuste e più vergognose possono avere il loro fondamento in Dio e venir giustificate.
Frasi sulla moraleFrasi sulla teologiaFrasi sulla vergogna
Dio è amore significa che il cuore è il Dio dell'uomo.
Il concetto di specie scomparve col cristianesimo, e con esso il significato della vita di specie. È - questa - una nuova conferma di ciò che abbiamo asserito osservando che il cristianesimo non ha in sé il principio della cultura.
I dogmi fondamentali del cristianesimo sono desideri appagati del cuore, l'essenza del cristianesimo è l'essenza dei sentimenti che albergano nel nostro cuore.
Frasi sui desideriFrasi sui sentimenti
Il miracolo, esaminato attentamente, null'altro esprime se non appunto la potenza taumaturgica della fantasia, che senza contraddizione adempie tutti i desideri del cuore.
Frasi sui miracoli
Il miracolo scaturisce dal sentimento, e finisce nel sentimento. Il modo stesso in cui è narrato rivela questa sua origine. La narrazione che gli si conviene è soltanto la narrazione sentimentale.
Frasi sui miracoli
L'oggetto caratteristico della fede è il miracolo, fede è fede nel miracolo, fede e miracolo sono assolutamente inscindibili.
Frasi sui miracoli
L'uomo nella preghiera si rivolge all'onnipotenza della bontà, ossia: egli adora il proprio cuore, contempla il proprio sentimento come l'essere sommo, divino.
L'essenza più profonda della religione si rivela nell'atto più semplice della religione: nella preghiera, un atto che dice infinitamente più, o almeno tanto quanto il dogma dell'incarnazione, benché la teologia proclami quest'ultimo il sommo mistero.
Frasi sulla teologia