Temi trattati:
Frasi sui giudizi, Frasi sull'ingegno, Frasi sulla teologia, Frasi sui pregiudizi, Frasi sulla difesa, Frasi sul buonsenso, Frasi sull'istruzione, Frasi sui mariti, Frasi sull'inventiva, Frasi sulle amiche
Visualizza tutti i temi trattati da questo VIP
Le persone che non hanno un'istruzione hanno un'inventiva esuberante, e sono senz'altro libere dai pregiudizi.
Frasi sui pregiudiziFrasi sull'inventivaFrasi sull'istruzione
Le donne hanno spesso più buon senso degli uomini. Hanno meno pretese, sono meno impacciate dalle teorie, e giudicano le cose più dalla immediata e involontaria impressione, e quindi in modo più sincero e naturale. Non possono ragionare male, perché non ragionano affatto. Non pensano o parlano seguendo delle regole, e possiedono perciò in genere più eloquenza, spirito e buon senso, unendo i quali riescono in genere a governare i mariti. Il loro stile, quando scrivono alle loro amiche (e non per i librai), è migliore di quello di molti scrittori.
Frasi sui maritiFrasi sul buonsensoFrasi sulle amiche
Le persone più giudiziose che s'incontrano nella società sono gli uomini d'affari e gli uomini di mondo, che ragionano di quel che vedono e sanno, invece di far delle distinzioni sottili su come le cose dovrebbero essere.
Frasi sui giudizi
L' intelligenza umana è stata ben poco diretta a ricercare l'utile e il vero! Quanto ingegno sprecato nella difesa di credi e teologie! Quanto tempo, e quanto talento sono stati perduti in controversie teologiche, in processi, in politica, in critiche verbali, in astrologia giudiziaria e nella ricerca della pietra filosofale!
Si direbbe che la forma più alta della saggezza umana consista nel mantenere le contraddizioni, e nel rendere sacro ciò che è insensato.
Il celebre teologo nonconformista Baxter fu quasi lapidato dalle brave donne di Kidderminster per avere asserito dal pulpito che "l'inferno era lastricato di teschi di bambini", ma a forza d'argomenti e di erudite citazioni patristiche, il reverendo predicatore alla fine prevalse sugli scrupoli della sua congregazione, e pure sulla ragione e sull'umanità.
Frasi sulla teologia
Il popolo ha ragione quando giudica per conto proprio; ha torto quando si fida delle sue guide cieche.
È la massa ad avere il senso comune, che invece è sempre mancato ai dotti di ogni epoca.
Frasi sul buonsenso
La gente di campagna non solo sa tutto quello che è accaduto a un uomo, ma ne rintraccia anche le virtù e i vizi, come anche i tratti del volto, risalendo per più generazioni, e spiegandone certe contraddizioni del carattere con un incrocio di famiglie avvenuto mezzo secolo prima.
La gente di città ha in genere poca conoscenza dei caratteri umani, perché li vede solo a mezzo busto, non nella loro interezza.
Una gentildonna di campagna di una certa età avrà spesso più conoscenza del carattere umano, e saprà raccontare più aneddoti divertenti, tolti dalla storia di tutto quello che è stato detto, fatto e spettegolato in paese negli ultimi cinquant'anni, di quel che non possa raccogliere la più grande saccente del secolo da tutti i romanzi e i poemi satirici pubblicati nello stesso periodo.
Frasi sulla campagna
S'imparano più verità ascoltando una rumorosa discussione in una birreria, che assistendo a una seduta alla Camera dei Comuni.
Sentirete molte più cose spiritose viaggiando a cassetta in diligenza da Londra a Oxford, che in un anno di permanenza fra gli studenti e i professori di quella celebre Università.
La gente del popolo sa usare le membra, perché vive del suo lavoro o della sua abilità. Conosce bene il proprio mestiere e i caratteri di coloro coi quali deve trattare, perché gli è necessario conoscerli. È eloquente quando esprime le sue passioni, e ha spirito a volontà per gridare il suo disprezzo o provocare il riso. Parla con naturalezza senza dipendere da quella monumentale beffa che è un idioma antiquato, e il senso del ridicolo e la prontezza nel trovare allusioni per esprimerlo non sono sepolti negli annali di qualche vecchia rivista satirica.
Quello che gli uomini comprendono veramente è limitato a un raggio molto breve: ai loro affari e alle cose di esperienza giornaliera; a ciò che hanno l'opportunità di conoscere, e ragioni concrete per studiare o mettere in pratica. Tutto il resto è affettazione e impostura.
Il dotto professore di ogni arte e di ogni scienza non sa usare mani e piedi, non sa né correre, né camminare, né nuotare, e considera uomini volgari e meccanici coloro che comprendono ed esercitano queste arti del corpo e della mente, benché per saperne anche una sola alla perfezione occorra molto tempo ed esercizio, capacità, forza e talento.
Il dotto professore di ogni arte e di ogni scienza non sa praticarne neanche una, benché possa preparare un articolo su di esse per qualche enciclopedia.
Frasi sulla scienza
Il dotto pedante è pratico di libri solo in quanto questi sono composti da altri libri, e quelli da altri ancora, e così via all'infinito. Ripete come un pappagallo tutto ciò che altri hanno ripetuto a pappagallo. Sa tradurre una parola in dieci lingue diverse, ma non sa niente del significato della cosa in ciascuna di esse. Si riempie la testa con fonti che si rifanno ad altre fonti, con citazioni di citazioni, mentre tiene ben chiusi sotto chiave i propri sensi, la propria intelligenza e il proprio cuore. Non conosce le regole e le maniere del mondo; anche sui vari caratteri umani lascia molto a desiderare. Non vede la bellezza nella natura e nell'arte.
La persona istruita è esperta di tutte le lingue antiche e di quasi tutte le lingue moderne, ma non sa ne parlare con scioltezza ne scrivere correttamente nella propria.
La persona istruita non può dare una risposta soddisfacente alla più semplice domanda e non ha un'opinione sensata e corretta su alcun problema concreto che gli si presenti realmente davanti, ma si presenta come giudice infallibile in tutte quelle questioni sulle quali sia lui, sia chiunque altro al mondo, può fare soltanto delle congetture.
La persona istruita non sa dire se un oggetto è nero o bianco, tondo o quadrato, ma sa a menadito le leggi dell'ottica e le regole della prospettiva. Conosce le cose di cui parla, come un cieco i colori.
La persona istruita riesce appena a trovare la via vicina alla sua, benché conosca le dimensioni esatte di Costantinopoli e di Pechino. Non è ancora riuscito a capire se il suo più vecchio conoscente è un mascalzone o uno sciocco, ma sa tenere una pomposa conferenza su tutti i principali personaggi della storia.
La persona istruita è fiera della sua conoscenza di nomi e di date, non di quella di uomini e cose. Non pensa e non s'interessa ai suoi vicini di casa, ma è al corrente degli usi e costumi delle tribù e delle caste degli indù e dei tartari calmucchi.
Il più istruito di tutti è colui che conosce meglio tutto ciò che vi è di più lontano dalla vita quotidiana, dall'osservazione immediata, che non è di alcuna utilità pratica, che non può esser provato dall'esperienza e che, dopo esser passato attraverso un gran numero di stadi intermedi, resta ancora pieno di incertezza, di difficoltà, e di contraddizioni. È vedere e ascoltare con occhi e orecchie altrui, è credere ciecamente al giudizio degli altri.
Frasi sui giudizi
L'istruzione è la conoscenza di quello che solo le persone istruite conoscono.
Frasi sull'istruzione
La conoscenza di ciò che è davanti o intorno a noi, che fa appello alla nostra esperienza, alle nostre passioni o ai nostri progetti, al cuore e agli affari degli uomini, non è istruzione.
L'istruzione è la conoscenza di ciò che gli altri in genere non sanno, e che non possiamo apprendere che di seconda mano per mezzo dei libri, o di altre sorgenti artificiali.
Frasi sull'istruzione