Temi trattati:
Frasi sull'affetto, Frasi sul numero 100, Frasi sulle gare, Frasi sul rimorso, Frasi sul pudore, Frasi sui fulmini, Frasi sulla rivalità, Frasi sui traditori, Frasi sugli eroi, Frasi sull'assassinio
Visualizza tutti i temi trattati da questo VIP
Dell'innocente | Sangue versato | In scellerata guerra | Conta il Cielo le stille, e le schernite | Lagrime tutte della stanca terra. [Canto I]
Prima e sola cagion che moto e vita | A tutte impresse le create cose, | Alma natura, che tue sante leggi | Rivelasti ai mortali, e la grandezza | Sempre narri di Lui ch'è tuo principio. [Canto IV]
Oh Delo ! oh culla | Del signor delle Muse e della luce, | Salve! Né mai con sanguinoso piede | Ti giunga Marte a calpestar, né mai | S'acquisii Pluto in te ragione alcuna. | Salve, o terra beata, e sempre suoni | Sul labbro de'poeti il tuo bel nome. [Canto III]
Lascivo il vento le gonfiava il seno | Del bel ceruleo velo, e steso a tergo | Iva il crin somigliante ad una stella | Che di nembi foriera per la quota | Notte del ciel precipita, e fa lungo | Dopo sé biancheggiar solco di luce. [Canto III]
Era il tempo che stanche in occidente | Piegava il Sol le rote, e raccogliendo | Dalle cose i colori, all'inimica | Notte del mondo concedea la cura. [Canto II]
Così talvolta il Sol, poiché di Giove | Tacquero i lampi procellosi e i tuoni, | Delle nuvole straccia il fosco velo, | E più bella che pria mostra la fronte | Che tutto allegra di suo riso il mondo. [Canto II]
Sangue corrono i campi, e sangue i fiumi; | Sangue si vende, oh dio! sangue si compra, | E tradimento e forza a piè del trono | Fan l'orrendo contratto. [Canto I]
E dove in trono non s'asside il giusto, | Colpa divien, che mai non si perdona, | Dell'ingegno l'altezza e la virtude; | E fortunata è l'ignoranza sola. [Canto I]
La Mitologia ci offre in Prometeo il più interessante personaggio che mai esercitasse, pe' suoi rapporti morali e politici, l'intelletto de' filosofi e l'immaginazione de' poeti. Ma tante sono e si diverse e sconnesse le maraviglie che di lui si raccontano, che volendo noi trattarne l'argomento in poema, sarà pregio dell'opera il riunire a maggior comodo di chi legge le molte e disperse fila di questa tela. [Dalla prefazione]
Dite ai regi | Che mal si compra co' delitti il soglio.
Severi, imperscrutabili, profondi | Sono i decreti di lassù, né lice | A mortal occhio penetrarne il buio.
I mali | Han lor confine. La pietà del cielo | Tarda sovente, ma giammai non manca. [Atto IV, Scena II]
In ciel sta scritta ancora | La mia condanna, e ve la scrisse il sangue | D'un innocente. [Atto IV, Scena II]
Qualunque ei sia | il tuo misfatto nel mio cor sta scritta | La tua difesa. [Atto IV, Scena II]
Tutti siamo infelici. Altro di bene | Non abbiam che la morte. [Atto III, Scena VII]
Lisandro, siedi, e libero m'esponi | Di Sparta amica od inimica i sensi.
A franco | Parlar risponderò franche parole.
Se Messenia piange, Sparta non ride. [Atto II, scena VII]
Han forse i figli scudo migliore del paterno petto? [Atto II, Scena IV]
Il cuor si serra | Nelle fortune, e sol lo schiude il tocco | Delle grandi sventure. [Atto II]
Gran forza inspira | E fierezza il dolor quando lo move | Amor tradito. [Atto I]
La piaga | Sanar si può d'una beltà malvagia, | Ché in cor bennato amor malnato è breve: | Ma beltade è fatal quando è pudica. [Atto I]
Frasi sul pudore
Manfredi: E del capo, lo sai, dovunque è regno, | Mal procede il governo ove sia rotta | L'armonia delle braccia. Ubaldo: E dove il capo | Mostrarsi infermo, delle braccia è nulla | La concordia. [Atto I]
Non ha forza il braccio | Se dal cor non la prende.
Frasi sulle braccia
Cornelia: -Amato figlio, | Vuoi tu leggi ascoltar? | Quella sol odi | Divina, eterna, che natura a tutti | Grida: Alla forza oppon la forza. -Il brando | Qui di giustizia è senza taglio, o solo | Il debole percuote, e col potente | Patteggia. [Atto IV]
Cajo Gracco: Anche de' rei | Il sangue è sacro, né versarlo debbe | Che il ferro della legge. [Atto IV]
Frasi sul ferroFrasi sul sangue