Frase di Umberto Galimberti
Nella “La casa di psiche” si fa constatare che i problemi che oggi sono in circolazione non sono più affrontabili, come un tempo, attraverso la psicoanalisi. Gli strumenti psicoanalitici curavano il disagio dell’individuo, il disagio della civiltà nel senso che le condizioni miserabili in cui si viveva, in quella che io chiamo “la società della disciplina”, dove il gioco era tra il desiderio di colui che voleva infrangere la legge e chi desiderava comprimere questo desiderio. Oggi non è più questo lo scenario del dolore. Lo scenario del dolore, soprattutto su impulso della cultura americana che spinge a tutta andata a raggiungere nel tempo più breve gli obiettivi, produce situazioni di ansie determinate dalla domanda. Non più quella psicoanalitica tradizionale (cosa ci è permesso e cosa ci è proibito), ma cosa posso fare, cosa sono in grado di fare. Questa incapacità di raggiungere gli obiettivi quando l’asticella è posta sempre più in alto, crea un senso di inadeguatezza, di una mancanza di senso ed alla fine, al di là della tecnica che non ha scopi ma semplicemente funziona all’interno di una assoluta, radicale mancanza di orizzonti in vista di non si sa bene che.
Se vuoi aggiornamenti su Nella "La casa di psiche" si fa constatare che i problemi che oggi sono ... inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi:
Approfondimenti su Umberto Galimberti
- Tutte le citazioni (118)
- Autori simili: Zygmunt Bauman, Yuri Gagarin
- Umberto Galimberti su Amazon